Obiettivo del corso:
Il master in Interpretazione Simultanea mira a rispondere a puntuali necessità di formazione di interpreti di conferenza. I partecipanti al Master saranno in grado di operare con piena padronanza della tecnica e dell’etica professionale, fornendo servizi di interpretariato simultaneo. L’orizzonte professionale di riferimento sono: l’Unione Europea, gli scambi internazionali.
DESTINATARI
Candidati in possesso di un diploma di laurea triennale (nuovo ordinamento), di laurea quadriennale (vecchio ordinamento) o di laurea specialistica, indipendentemente dalla facoltà di provenienza, conseguito in un’Università degli Studi o in un altro Istituto Superiore equiparato, o di un altro titolo equivalente conseguito presso un’altra Università o Scuole per Mediatori Linguistici.
LINGUE
Il Master prevede la frequenza di una lingue straniera attivata tra :inglese ,francese, tedesco, spagnolo. arabo, cinese,russo e portoghese. A richiesta possono essere attivate altre lingue .
E’ possibile partecipare con più lingue tra quelle sopra indicate .
Attività formative di base
Tutte le lezioni del Master sono improntate su simulazioni di servizi di interpretazione simultanea e si svolgono in laboratorio linguistico a distanza. Il materiale didattico delle esercitazioni e’ costantemente aggiornato e ricalca i settori maggiormente utilizzati dai servizi effettivamente svolti dai docenti/interpreti della Associazione UNITALIA e dalle SSML aderenti ad AUPIU.
A richiesta dei partecipanti potranno essere organizzate esercitazioni pratiche in presenza.
Attività formative caratterizzanti
Modulo 1: Introduzione all’interpretariato di conferenza
Modulo 2: Linguaggi settoriali
Modulo 3: Interpretazione simultanea
Modulo 4: Consolidamento
Modulo 5: Teoria e tecniche della professione di interprete
Materiali Didattici
Ai partecipanti sarà fornito il seguente materiale didattico:
- File audio per esercitazioni ;
- Materiali e presentazioni a supporto dell’interpretazione;
- Glossari;
- Bibliografia specifica e siti web utili per mantenere l’allenamento
Stage e Project Work
I partecipanti potranno svolgere un lavoro “sul campo” nell’ambito di un tirocinio presso un’azienda partner all’iniziativa sotto la guida di un referente tutor.
L’attività di tirocinio sarà funzionale alla preparazione di un project work che verrà presentato alla prova finale valida ai fini del conseguimento del titolo di raggiunta professionalità .
Prova finale
Al termine del percorso didattico è prevista una prova finale.
Procedura iscrizione master e corsi on line